Come funzionano i montascale portatili

I montascale portatili migliorano la mobilità di anziani e persone con disabilità senza interventi strutturali. Versatili e facili da usare, si adattano a varie scale e offrono un costo contenuto. Una formazione adeguata è fondamentale per un utilizzo sicuro ed efficace.

I montascale portatili e la mobilità

I montascale portatili rappresentano un cambiamento significativo per la mobilità di anziani e disabili, permettendo di superare facilmente barriere architettoniche senza installazioni permanenti come i montascale fissi di Vimec. Questi dispositivi assicurano elevata flessibilità poiché vengono impiegati solo quando necessario, evitando qualunque modifica strutturale nella casa.

I montascale portatili, conosciuti anche come montascale mobili, presentano numerosi vantaggi tra cui l’assenza di installazione fissa, la semplicità nel trasporto e un costo normalmente inferiore rispetto ai modelli stazionari. Inoltre, possono essere utilizzati su varie tipologie di scale, incluse quelle strette e condivise, risultando una soluzione più economica e accessibile.

Caratteristiche dei modelli più diffusi

I modelli con cingoli, come il T09 Roby, sono realizzati per trasportare persone su carrozzina lungo le scale, offrendo stabilità e sicurezza durante lo spostamento. Numerosi dispositivi, ad esempio il montascale a ruote Scoiattolo, presentano un sistema di movimento particolare, con ruote trattate antiscivolo che assicurano stabilità anche su gradini inclinati o scale a chiocciola.

La presenza di sedili integrati consente un passaggio sulle scale confortevole e sicuro, mantenendo il baricentro equilibrato. Nonostante i molti vantaggi, l’uso dei montascale mobili necessita della presenza di un assistente, rendendo fondamentale un’adeguata formazione per chi assiste.

Aspetti pratici ed economici

Questi montascale funzionano prevalentemente su scale diritte e stabili; la facilità d’uso dipende dal modello e può richiedere una certa abilità per una manovra efficiente. Dal punto di vista economico, i montascale portatili hanno un costo inferiore rispetto ai montascale fissi, spesso a partire da 2700€.

In Italia, le persone con disabilità certificata possono usufruire di una detrazione fiscale del 75%, rendendo questa soluzione più accessibile. Tale agevolazione richiede una documentazione specifica per dimostrare la necessità e per personalizzare la proposta in base alle singole esigenze.

Opzioni di noleggio e di acquisto usato

Un ulteriore vantaggio dei montascale mobili è la possibilità di noleggio, ideale per disabilità temporanee o esigenze stagionali come durante le vacanze. Anche l’acquisto di montascale usati può essere conveniente, senza compromettere la qualità e la sicurezza degli strumenti destinati a usi temporanei.

Con la crescente domanda di soluzioni mobili e flessibili per la mobilità, i montascale portatili offrono una valida e versatile alternativa rispetto alle installazioni fisse. Comprendere le loro funzionalità, i costi e le agevolazioni fiscali rappresenta un passo importante verso soluzioni di accessibilità che rispettano comfort e dignità di anziani e persone con disabilità.

La scelta di un montascale portatile deve basarsi su aspettative concrete e informate, supportate da una formazione adeguata per un utilizzo sicuro e funzionale. Valutando le molteplici opzioni disponibili, gli utenti possono compiere una scelta consapevole che migliorerà la loro qualità di vita.

Fonti

https://www.vimec.biz/montascale-mobili/

https://www.montascaleperdisabili.it/news-montascale/montascale-senza-installazione-la-soluzione-mobile-per-superare-le-scale-in-sicurezza/

https://montascale.milano.it/montascale-mobili/

Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.