Come scegliere il conto deposito con i tassi più alti e rischio controllato nel 2025
Vuoi far crescere i tuoi risparmi nel 2025 in modo sicuro e con buone possibilità di rendimento? Scopri come valutare i conti deposito confrontando tassi di interesse, vincoli, promozioni attive e garanzie a tutela del capitale investito.
Nei paragrafi seguenti sono illustrate le principali caratteristiche e informazioni utili per orientarsi nella scelta tra le varie opzioni di conto deposito disponibili in Italia nel 2025.
Motivazioni per valutare un conto deposito nel 2025
Nel 2025, i conti deposito continuano a essere una soluzione scelta da chi cerca sicurezza, rendimento certo e semplicità di gestione, anche dopo gli ultimi adeguamenti della politica monetaria della BCE. Pur osservando una lieve flessione nei tassi rispetto a metà 2024, questi strumenti offrono ancora condizioni nettamente superiori rispetto al passato recente e possono essere adatti a risparmiatori di tutte le età, compresi coloro che cercano una gestione prudente del capitale.
Panoramica sulle offerte e sui tassi disponibili nel 2025
Esempi di offerte con tassi promozionali aggiornati al 2025
- Conto Arancio ING: offre fino al 4% lordo per i primi 12 mesi, senza vincoli per nuovi clienti e nuova liquidità.
- illimity Premium: consente di arrivare fino a 4,10% lordo con vincoli a 60 mesi.
- Banca AideXa: propone fino al 4% lordo su vincoli pluriennali (minimo 1.000 euro), con possibilità di svincolo anticipato con penalità sugli interessi.
- Banca Progetto: fino al 3,75% lordo su vincoli da 12 a 60 mesi.
- Credem: fino al 4% lordo su 6 mesi e 5% lordo su 15 mesi (offerta prevista per nuovi clienti e nuova liquidità). Lo svincolo anticipato prevede una penalità minima.
- Tinaba (Banca Profilo): tra 3,30% e 3,60% lordo con accredito stipendio; imposta di bollo gratuita in promozione.
- Santander: fino al 4% lordo su vincoli fino a 36 mesi.
- Banca Ifis (Rendimax): fino al 4% lordo su vincoli lunghi; sono disponibili anche opzioni senza vincolo a tassi inferiori.
Le condizioni e l’accesso alle promozioni potrebbero variare, per cui si consiglia di verificare sempre i dettagli e l’attualità delle offerte direttamente sui siti ufficiali delle banche.
Caratteristiche: vincoli e flessibilità
- Conti Vincolati: prevedono il blocco delle somme depositate per periodi che vanno generalmente da 3 a 60 mesi. Offrono tassi d’interesse più elevati, ma il prelievo anticipato può comportare la perdita totale o parziale degli interessi maturati.
- Conti Svincolabili: consentono di disporre delle somme anche prima della scadenza del vincolo, di solito con un preavviso (es. 32 giorni per Aidexa o Credem); si applica tuttavia una riduzione o azzeramento degli interessi.
- Conti Non Vincolati: permettono la massima flessibilità, consentendo prelievi in qualsiasi momento, ma prevedono tassi inferiori (ad esempio Trade Republic 3,25% lordo senza vincoli).
La scelta dipende dalle esigenze personali di liquidità e dalla disponibilità a bloccare i risparmi per periodi più o meno lunghi.
Importi minimi, massimi e requisiti per l’apertura
- Gli importi minimi richiesti per l’apertura della maggior parte dei conti deposito vanno da 1.000 euro (ING, AideXa, Ifis) a 10.000 euro (ad esempio Banca CF+).
- Gli importi massimi ammessi sono generalmente elevati (esempio: 1 milione di euro per Credem, 5 milioni per Banca Progetto, 20 milioni per illimity).
- È generalmente necessario disporre di un conto corrente di appoggio intestato all’intestatario del conto deposito; alcune banche possono chiedere l’apertura di un proprio conto corrente specifico.
- Le offerte promozionali sui tassi sono spesso rivolte a nuovi clienti o a nuove somme versate (“nuova liquidità”).
Procedura di apertura conto e documentazione richiesta
L’apertura del conto deposito nel 2025 è prevalentemente digitale:
- Occorre un dispositivo connesso a Internet, documento d’identità/foto, codice fiscale e un conto corrente di appoggio.
- La procedura viene completata online tramite il sito o l’app della banca, con bonifico identificativo e firma digitale del contratto.
- L’accredito degli interessi avviene alla scadenza del vincolo oppure su base trimestrale o annuale, in base alle condizioni del prodotto.
- Le offerte più diffuse non prevedono costi di apertura o chiusura.
Sicurezza e garanzie sul capitale depositato
I depositi sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a un massimo di 100.000 euro per depositante per banca, a tutela del capitale in caso di insolvenza dell’istituto.
Costi, imposta di bollo e fiscalità
- L’imposta di bollo è pari allo 0,20% annuo, calcolata sul saldo medio annuo ed è generalmente a carico del cliente, salvo alcune promozioni temporanee.
- Gli interessi maturati sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26%, trattenuta direttamente dalla banca.
- Non sono generalmente previsti costi di apertura o gestione nella maggior parte delle offerte; alcune banche possono applicare commissioni per specifiche operazioni (ad esempio, Trade Republic prevede 1 euro per transazione).
Durata dei vincoli e eventuali penali
- I vincoli hanno una durata che varia solitamente fra 3 e 60 mesi.
- I tassi più elevati sono generalmente associati a vincoli di medio-lungo termine (2-5 anni), ma alcune banche propongono opzioni anche per periodi più brevi (ad esempio Crédit Agricole offre tassi interessanti su vincoli di 4 mesi).
- In caso di svincolo anticipato possono applicarsi la perdita parziale o totale degli interessi o penali fisse (esempio: Credem prevede una penalità minima di 100 euro).
Informazioni su promozioni e bonus eventualmente disponibili nel 2025
- Crédit Agricole propone buoni regalo fino a 200 euro in caso di combinazione tra apertura conto, accredito stipendio e inviti.
- Tinaba/Banca Profilo offre imposta di bollo gratuita e un tasso maggiorato con accredito stipendio.
- ING e altre banche riservano promozioni specifiche ai nuovi clienti, da verificare sul relativo sito per dettagli e tempistiche aggiornate.
Focus sui conti deposito per risparmiatori senior e profili prudenti
Non risultano, nel 2025, prodotti espressamente esclusivi per la clientela senior, tuttavia i conti deposito risultano adatti anche a chi privilegia la protezione del capitale e la semplicità:
- Garanzia sui depositi fino a 100.000 euro, come da normativa FITD.
- Non sono richieste competenze finanziarie particolari.
- Rendimento più elevato rispetto ai tradizionali conti correnti, senza esposizione ai rischi di mercato.
- Possibilità di scegliere tra maggiore flessibilità (non vincolato) o tassi più elevati (prodotti vincolati).
Consigli per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze
Per orientarsi nella scelta, è utile:
- Confrontare il tasso d’interesse effettivo e la durata del vincolo;
- Valutare la necessità di poter disporre dei fondi in tempi brevi;
- Considerare eventuali spese aggiuntive e promozioni su imposte e commissioni;
- Verificare la solidità e l’adesione della banca al FITD;
- Accertarsi delle condizioni per accedere a eventuali tassi promozionali, in particolare sui requisiti di “nuova liquidità”.
Considerazioni finali
Nel 2025 il conto deposito si conferma una soluzione per chi cerca rendimento e sicurezza nella gestione della liquidità. I tassi disponibili variano fino al 4-5% lordo per vincoli più lunghi o nuove somme, con procedure digitali e costi generalmente trasparenti. La protezione del FITD rappresenta una garanzia aggiuntiva. È possibile selezionare tra offerte più flessibili o più redditizie in base alle proprie esigenze.
Fonti
- Pagamento Digitali – Migliori conti deposito 2025: tassi, offerte e come scegliere un investimento sicuro
- QuiFinanza – I migliori conti deposito di marzo 2025 con tassi fino al 4%
- Punto Informatico – Conto Deposito Migliore del 2025 (Tassi più Convenienti)
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.