Scopri come gli impianti dentali senza viti stanno rivoluzionando la cura dentale degli anziani nel 2025
Sapevi che esistono impianti dentali personalizzati che evitano interventi invasivi e garantiscono rapido comfort? Scopri come questa tecnologia digitale può migliorare la tua qualità di vita e semplificare la riabilitazione orale.
Informazioni sugli impianti dentali senza viti e gli impianti sottoperiostei
Gli impianti sottoperiostei rappresentano un’alternativa agli impianti tradizionali endossei, che richiedono l’inserimento nell’osso. Questi impianti si posizionano sotto il periostio, la membrana che riveste l’osso mascellare o mandibolare, senza necessitare di ampi innesti ossei.
- Vengono realizzati su misura in titanio biocompatibile tramite progettazione digitale.
- Si fissano alla superficie ossea tramite viti di dimensioni ridotte, evitando le viti più invasive usate nelle tecniche tradizionali.
- Si adattano alla conformazione ossea del paziente utilizzando strumenti digitali come TC Cone Beam, scanner intraorali e software CAD/CAM.
Questa tecnologia può essere impiegata anche in situazioni complesse in cui la rigenerazione ossea risulti difficile o controindicata.
Impiego degli impianti dentali per anziani con grave atrofia ossea
Le persone anziane possono presentare un riassorbimento osseo significativo che complica l’utilizzo degli impianti tradizionali, specialmente se non è possibile o desiderabile eseguire interventi invasivi di rigenerazione ossea, come innesti o rialzi del seno mascellare.
Gli impianti sottoperiostei sono utilizzati in questi casi perché:
- Non richiedono interventi chirurgici complessi e prolungati.
- Offrono un ancoraggio stabile senza necessità di grande quantità di osso.
- Possono essere indicati anche per pazienti con controindicazioni mediche o precedenti esperienze di fallimento implantare.
- Permettono il carico della protesi fissa in tempi rapidi.
Questi impianti possono essere una possibile soluzione per riacquisire una dentatura fissa, contribuendo a migliorare la masticazione e l’estetica, compatibilmente con le condizioni individuali del paziente.
Importanza della pianificazione digitale per la personalizzazione degli impianti
La pianificazione digitale è un elemento fondamentale per la progettazione degli impianti sottoperiostei e delle protesi fisse moderne. Questa approccio utilizza strumenti di imaging e software avanzati per creare soluzioni personalizzate.
Le tecnologie principali utilizzate includono:
- Tomografia computerizzata Cone Beam (TC CBCT) per ricostruzioni tridimensionali dell’anatomia ossea.
- Scanner intraorali per acquisire dati precisi della bocca.
- Software CAD/CAM per la progettazione e la realizzazione di impianti e protesi su misura.
Questo metodo può contribuire a:
- Migliorare la stabilità e il comfort della protesi.
- Ridurre i tempi chirurgici e di recupero.
- Limitare il rischio di complicanze post-operatorie.
- Ottimizzare la funzione masticatoria e l’estetica.
Per i pazienti anziani, un trattamento meno invasivo e più rapido può essere particolarmente adatto.
Vantaggi e caratteristiche delle protesi dentarie fisse di ultima generazione
Le protesi dentarie fisse associate agli impianti sottoperiostei rappresentano una possibilità nella riabilitazione implantoprotesica. Il processo generalmente comprende:
- Diagnosi e pianificazione digitale dettagliata.
- Intervento chirurgico con incisioni gengivali contenute per il posizionamento dell’impianto sottoperiosteo.
- Fissaggio della struttura implantare personalizzata.
- Carico della protesi fissa definitiva in tempi brevi.
Questi protocolli possono ridurre i tempi di trattamento rispetto ai metodi tradizionali, risultando in un’opzione da considerare soprattutto nei pazienti anziani.
Informazioni sui costi degli impianti dentali senza viti e delle protesi fisse in Italia nel 2025
Attualmente non sono disponibili dati pubblici aggiornati e specifici sui costi degli impianti sottoperiostei e delle protesi dentarie fisse di ultima generazione in Italia, inclusi i centri specialistici a Milano.
I prezzi possono variare in base a:
- Complessità del caso clinico e grado di personalizzazione richiesto.
- Tecnologie digitali impiegate.
- Esperienza e specializzazione del centro odontoiatrico.
- Regione e struttura che eroga il servizio.
Per informazioni precise e personalizzate, si consiglia di contattare direttamente studi o cliniche specializzate, che possono offrire consulenze su misura con valutazioni digitali e preventivi dedicati.
Approccio multidisciplinare nella cura orale degli anziani
L’odontoiatria moderna promuove un approccio multidisciplinare che coinvolge implantologia, endodonzia, protesica e diagnostica, soprattutto per pazienti anziani con esigenze complesse.
- Mantenere i denti naturali è preferibile quando possibile.
- Impianti e protesi fisse sono opzioni per sostituire elementi dentari non recuperabili.
- La protesica fissa su impianti richiede una valutazione accurata della salute orale, del carico osseo e delle condizioni generali del paziente.
- Un approccio coordinato può contribuire a risultati più duraturi e a migliorare la qualità di vita.
Considerazioni finali
Gli impianti dentali senza viti, come gli impianti sottoperiostei, rappresentano una possibile soluzione per alcune persone anziane con atrofia ossea, grazie a:
- Preservazione dell’anatomia ossea senza interventi invasivi importanti.
- Progettazione personalizzata con tecnologie digitali.
- Tempi di trattamento potenzialmente più brevi con carico rapido della protesi.
Le protesi dentarie fisse di ultima generazione, progettate tramite tecniche digitali, sono realizzate per offrire estetica, funzionalità e comfort.
I costi specifici di queste tecnologie in Italia nel 2025 non risultano al momento disponibili pubblicamente e devono essere discussi direttamente con i centri specializzati.
Per le persone anziane interessate, è consigliabile una visita specialistica comprensiva di una valutazione digitale dettagliata, per pianificare un trattamento personalizzato e appropriato.
Sources
- Dossier Salute - Impianti sottoperiostei: innovazione in implantologia dentale
- Italian Dental Journal - Congresso EAO 2024 a Milano e focus su implantologia avanzata
- Liguria Odontoiatrica 2024 - Analisi dello stato dell’odontoiatria in Italia e prospettive 2025
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.