Quali sono i migliori condizionatori senza unità esterna silenziosi nel 2025?
Nel 2025, i condizionatori senza unità esterna sono ideali per chi ha vincoli architettonici o condominiali. In Italia, i modelli monoblocco fissi con pompa di calore offrono raffrescamento compatto, silenzioso e facile da installare in casa propria.
Condizionatori senza unità esterna: caratteristiche e utilizzo
I condizionatori senza unità esterna, o monoblocco, combinano in un solo apparecchio la parte di erogazione e quella motrice, evitando l’installazione di un motore esterno all’abitazione. Sono generalmente utilizzati in situazioni come:
- Presenza di vincoli condominiali o urbanistici che limitano l’installazione di apparecchiature esterne.
- Spazi esterni limitati o non accessibili per un’installazione tradizionale.
- Necessità di un intervento rapido e meno invasivo dal punto di vista edilizio (è necessario un foro di circa 16 cm per lo scarico dell’aria).
Vantaggi principali:
- Non modificano l’estetica esterna dell’edificio.
- Installazione semplice e veloce.
- Meno manutenzione sui filtri esterni, in quanto sono assenti in questi modelli.
- Nessun rumore generato all’esterno.
Limiti da considerare:
- Il motore interno può generare un livello di rumore nella stanza climatizzata; tuttavia, alcuni modelli sono progettati per essere particolarmente silenziosi.
- Potenziale consumo energetico leggermente superiore rispetto ai sistemi split con motore esterno.
- Possibilità che manchino funzioni avanzate come sensori di presenza o filtri igienici sofisticati.
- Classe energetica generalmente fino a A+, senza raggiungere livelli A++ o A+++.
Marchi e modelli disponibili nel 2025
Informazioni sui modelli Daikin
Daikin, un marchio riconosciuto nel settore dei climatizzatori split, non propone attualmente modelli senza unità esterna. Tutte le soluzioni Daikin prevedono almeno un’unità esterna.
Alcuni modelli con caratteristiche di silenziosità e funzionalità
- Innova HP 10: modello con livello sonoro di circa 26 dB in modalità notte, doppia classe energetica A+, design sottile (16,5 cm), pompa di calore integrata e controllo da smartphone.
- Innova Mini 9 HP: dispositivo compatto adatto per ambienti fino a 25 m², livello sonoro di circa 26 dB in modalità silenziosa, pompa di calore e gestione tramite app.
- Argo Apollo 12 HP: rumorosità massima intorno a 56 dB, classe energetica A sia in raffrescamento che in riscaldamento, con funzione “iFeel” che regola temperatura e ventilazione tramite sensore remoto.
Altri produttori presenti nel mercato italiano
- Olimpia Splendid con la serie Unico Next: modello con pompa di calore, consumi contenuti indicativi (circa 0,5 kWh in modalità riscaldamento), utilizzo di gas refrigerante a basso impatto (R290), filtro ai carboni attivi e design semplice.
- Argo e Innova sono tra i marchi disponibili e apprezzati per i condizionatori monoblocco fissi in Italia.
Informazioni sui prezzi aggiornati per il 2025
I costi possono variare in base alla potenza, alle funzionalità e alla presenza o meno di pompa di calore:
- Modelli base (solo raffrescamento): indicativamente tra 500 e 700 €.
- Modelli con pompa di calore: dai 600 € fino a circa 1.300 € per modelli con funzioni aggiuntive.
- Fascia più alta (modelli con funzioni smart e design ricercato): da circa 3.000 € fino a 6.000 €.
Il prezzo dipende anche dalla classe energetica (A o A+), dalla silenziosità, dal gas refrigerante utilizzato (ad esempio R32 o R290) e dalla presenza di tecnologie smart come il controllo tramite app.
Considerazioni sulla silenziosità e comfort acustico
Il livello di rumore è un aspetto importante da valutare, soprattutto perché il motore è posizionato all’interno dell’ambiente:
- I modelli più silenziosi possono raggiungere valori di circa 26-29 dB in modalità notte o silenziosa, adatti per camera da letto e ambienti di riposo.
- Modelli con costi contenuti possono avere livelli di rumore tra 56 e 58 dB, adatti per soggiorni o stanze meno utilizzate nelle ore notturne.
- Alcuni dispositivi offrono modalità come “sleep” o “silent mode” per ridurre il rumore nelle ore serali.
Informazioni sull’installazione
- L’installazione richiede una parete perimetrale dove sia possibile praticare un foro di circa 16 cm per l’espulsione di aria calda e umida.
- Il condizionatore può essere posizionato sia vicino al pavimento che in alto sulla parete, a seconda di esigenze estetiche e di diffusione dell’aria.
- Si consiglia di rivolgersi a professionisti qualificati per l’installazione al fine di garantire un corretto posizionamento e il foro di scarico ben realizzato.
- Prima dell’installazione, è opportuno verificare eventuali vincoli condominiali o normative locali.
Incentivi fiscali e detrazioni disponibili nel 2025
Acquistare un condizionatore nel 2025 in Italia può dare accesso a diverse detrazioni fiscali, che possono contribuire a ridurre la spesa complessiva.
Principali bonus attualmente disponibili
- Bonus Ristrutturazione: detrazione IRPEF del 50% fino a 96.000 € di spesa, applicabile se il climatizzatore ha almeno classe energetica A+ ed è installato nell’ambito di lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.
- Bonus Mobili ed Elettrodomestici: consente di detrarre il 50% (fino a 5.000 €) per acquisti di elettrodomestici inclusi condizionatori abbinati a interventi edilizi.
- Ecobonus: detrazione del 36% o 50% per la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza, anche in assenza di ristrutturazione.
È importante conservare tutte le ricevute fiscali, fatture e effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, riportando correttamente la detrazione in dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF).
Informazioni su offerte commerciali e sconti
- Alcuni rivenditori propongono sconti variabili, anche fino al 40%, su modelli smart come il climatizzatore Tado V3, che offre gestione tramite app e una possibile riduzione dei consumi energetici.
- È consigliato confrontare offerte da diverse fonti, sia online che in negozi specializzati, valutando anche eventuali costi aggiuntivi per l’installazione.
I condizionatori senza unità esterna per il 2025 in Italia possono essere una soluzione idonea soprattutto per chi incontra limitazioni nell’installazione di unità esterne o desidera un’opzione meno invasiva dal punto di vista edilizio. Sebbene presentino limiti in termini di efficienza energetica e livelli di rumorosità rispetto ai sistemi split tradizionali, alcuni modelli di ultima generazione offrono un buon compromesso tra silenziosità, consumi e funzionalità smart.
La scelta dovrebbe basarsi su un’analisi della potenza necessaria, della classe energetica, del livello di rumorosità e delle esigenze di riscaldamento, tenendo in considerazione le opportunità di risparmio fiscale attualmente disponibili.
Fonti
- Qualescegliere - I migliori condizionatori senza unità esterna del 2025
- Luce Gas - Condizionatori Senza Unità Esterna: Prezzi e Opinioni
- EdilDarco - Guida ai Migliori Condizionatori 2025
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.