Quali pneumatici quattro stagioni scegliere nel 2025? Scopri i modelli top, le offerte e i consigli per risparmiare senza rischi

Lo sapevi che scegliere il pneumatico giusto può ridurre notevolmente lo spazio di frenata e migliorare la sicurezza? Ecco come individuare il modello adatto e sfruttare al massimo le offerte del 2025!

Quali pneumatici quattro stagioni scegliere nel 2025? Scopri i modelli top, le offerte e i consigli per risparmiare senza rischi

Modelli valutati positivamente nei test del 2025

Sulla base dei principali test italiani, tra cui quelli condotti da AlVolante e Ayvens su misure come 225/50 R17, i seguenti pneumatici sono stati valutati favorevolmente nel 2025 per prestazioni su asciutto, bagnato e neve:

  • Pirelli Cinturato All Season SF 3
    Si distingue per prestazioni sul bagnato e nella frenata, offre buoni livelli di reattività e sicurezza anche su neve e su strada asciutta.
  • Michelin CrossClimate 2
    Ottiene risultati positivi in termini di tenuta sulla neve e presenta un equilibrio generale nelle altre condizioni.
  • Bridgestone Turanza All Season 6
    Rilevata una buona stabilità e sicurezza su fondi umidi e asciutti, con performance equilibrate nei differenti test.

Altri modelli come Continental AllSeasonContact 2 e Goodyear Vector 4Seasons Gen-3 sono citati nei test come valide alternative. Le classifiche possono variare tra le fonti.

Esempio di classifica aggiornata 2025 secondo le fonti consultate

  1. Pirelli Cinturato All Season SF 3
  2. Michelin CrossClimate 2
  3. Bridgestone Turanza All Season 6
  4. Continental AllSeasonContact 2
  5. Goodyear Vector 4Seasons Gen-3
  6. Vredestein Quatrac Pro+
  7. Hankook Kinergy 4S2
  8. BF Goodrich G-Grip All Season 2
  9. Firestone Multiseason 2
  10. Kleber Quadraxer 3

(Fonti: AlVolante, Ayvens – la classifica può variare tra le fonti, con la top 3 generalmente condivisa)

L’importanza delle certificazioni M+S e 3PMSF nel 2025

Per la circolazione in Italia durante i periodi e sui tratti soggetti a obbligo di catene o pneumatici invernali, è richiesta la presenza delle marcature M+S (Mud & Snow) e, preferibilmente, 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake).
I pneumatici all season più diffusi nel 2025, come:

  • Pirelli Cinturato All Season SF 3
  • Michelin CrossClimate 2
  • Continental AllSeasonContact 2
  • Goodyear Vector 4Seasons Gen-3
  • Bridgestone Turanza All Season 6 sono forniti di queste omologazioni e possono essere impiegati tutto l’anno, anche nei periodi di obbligo invernale e nelle aree specificate dalle Ordinanze.

Prezzi e tendenze delle offerte nel 2025

Nel 2025, un pneumatico quattro stagioni di fascia premium nella misura 225/50 R17 ha un prezzo che si colloca generalmente tra 150 e 170 euro a gomma.
Per un set completo da 4 pezzi, la spesa si attesta tra circa 600 e 680 euro.
Per quanto riguarda le alternative economiche, ad esempio il modello Star Performer Solar 4S, i prezzi partono da circa 40 euro a gomma (160 euro il set), tuttavia i risultati dei test evidenziano differenze notevoli rispetto ai modelli premium in termini di prestazioni e sicurezza.

Suggerimenti sulle offerte:

  • È possibile monitorare le promozioni online e presso i principali rivenditori, in particolare durante i periodi di cambio stagione (primavera e autunno).
  • Le campagne promozionali stagionali possono portare a sconti nell’ordine del 10-20%.
  • Verifica sempre che il prezzo proposto includa tutti i costi relativi, come montaggio e smaltimento dei pneumatici usati.

Analisi dei modelli economici: quando possono essere adatti

  • Pneumatici di fascia economica come Star Performer Solar 4S, TRACMAX o Malatesta Climacontrol ricostruiti hanno un prezzo indicativo di 40-60 euro a gomma.
  • Sono generalmente omologati M+S, e alcuni sono ricostruiti con attenzione alla sostenibilità ambientale.
  • I test hanno evidenziato prestazioni inferiori su bagnato e neve (specialmente per quanto riguarda la frenata), minore resistenza all’aquaplaning, e una riduzione della maneggevolezza e del comfort rispetto ai modelli premium.

Quando considerare l’opzione economica:

Se percorri pochi chilometri annualmente, vivi in zone dal clima mite e il risparmio è prioritario rispetto alle prestazioni massime, questi modelli possono essere presi in considerazione. In caso contrario, è preferibile orientarsi verso prodotti di fascia media o alta, specialmente se si viaggia su strade caratterizzate da condizioni atmosferiche variabili.

Come si comportano i pneumatici nella misura 225/50 R17 nel 2025

La misura 225/50 R17 è diffusa su molti modelli di berline e SUV. I test 2024/2025 mostrano che in questa misura le differenze tra modelli premium e low-cost risultano particolarmente evidenti su:

  • Spazi di frenata sia su asciutto che su bagnato
  • Tenuta in curva su superfici innevate
  • Capacità di resistere all’aquaplaning

I principali marchi premium, come Pirelli, Michelin e Bridgestone, hanno ottenuto risultati migliori negli aspetti legati alla sicurezza rispetto ai brand economici.

Considerazioni sui pneumatici estivi del 2025

Se preferisci la sostituzione stagionale, i pneumatici estivi di fascia media o alta (ad esempio Tomket Sport 205/55R16 91V) nel 2025 vengono offerti tra i 50 e 80 euro a gomma presso molti rivenditori ed e-commerce. Questa soluzione risulta adeguata per i mesi caldi, ma tali pneumatici non sono adatti all’uso invernale ove previsto dalle normative.

Fattori da considerare nell’acquisto di pneumatici quattro stagioni

Secondo la guida di Aranzulla (2025), prima dell’acquisto è utile:

  • Controllare la presenza dei simboli 3PMSF e M+S per la piena conformità alle normative invernali.
  • Verificare le misure omologate presenti sul libretto di circolazione.
  • Considerare l’indice di carico e velocità compatibile con il proprio veicolo.
  • Consultare l’etichetta europea, che indica aderenza su bagnato, resistenza al rotolamento e rumorosità.
  • Informarsi sui risultati dei test specifici relativi a comportamento su asciutto, bagnato e neve pubblicati da fonti autorevoli.

Sostenibilità e pneumatici ricostruiti

Alcuni marchi, come Malatesta o Egommerce, propongono pneumatici ricostruiti, che rappresentano una soluzione economica e più sostenibile dal punto di vista ambientale. Si osserva una resa adeguata nell’uso quotidiano (con omologazione M+S), mentre le prestazioni in termini di comfort e su superfici impegnative risultano in genere inferiori rispetto ai modelli nuovi di fascia alta.

Per il 2025, orientarsi verso modelli recenti e di fascia premium, con marchiatura 3PMSF e M+S, può rappresentare una scelta adatta per chi cerca affidabilità e sicurezza, considerando sempre la misura corretta prescritta per la propria vettura. È possibile ridurre la spesa monitorando offerte e promozioni periodiche. Per gli utenti che percorrono pochi chilometri l’anno e per i quali la sicurezza massima non è la priorità, si possono considerare modelli economici o ricostruiti. In ogni caso, è consigliabile consultare test comparativi indipendenti e selezionare pneumatici che abbiano ottenuto buone valutazioni certificate.


Fonti

Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.