Prezzi case di riposo e assistenza anziani in Italia nel 2025
Nel 2025, il costo medio di una residenza per anziani in Italia è di circa 1.930 € al mese IVA inclusa per strutture private. La cifra varia secondo regione, assistenza e servizi. In Lombardia si raggiungono i 2.545 €, mentre in Abruzzo e Sicilia si scende a 1.420-1.450 € mensili.
Case di riposo in Italia: cosa includono i costi e quali sono i prezzi medi
Le case di riposo sono strutture rivolte prevalentemente ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti e offrono principalmente assistenza sociale e ricreativa, oltre a un’assistenza di base che non prevede la presenza continuativa di personale medico come accade nelle RSA.
Cosa comprendono i costi mensili delle case di riposo?
- Vitto e alloggio in camere singole o doppie
- Consumi energetici (acqua, luce, riscaldamento)
- Assistenza di base (supporto nelle attività quotidiane, igiene personale)
- Monitoraggio medico generico e consulti sanitari di routine
- Servizi ricreativi e attività socializzanti
- Pulizia e lavanderia personale
Prezzi medi aggiornati al 2025
- Italia (media nazionale): circa €1.930/mese IVA inclusa
- Lombardia e Milano: intorno a €2.545/mese IVA inclusa
- Regioni con costi inferiori (Abruzzo, Sicilia): tra €1.420 e €1.450/mese
- Altre regioni: dati specifici aggiornati non sempre disponibili, ad esempio per Roma, Toscana, Emilia Romagna
Il costo può variare in funzione del livello di assistenza richiesto, dei servizi aggiuntivi offerti (es. fisioterapia, assistenza sanitaria 24h), della struttura (moderna, dotata di tecnologie, centro Alzheimer) e della localizzazione geografica. Le case di riposo convenzionate con il SSN o enti previdenziali possono proporre tariffe agevolate, ma tali condizioni differiscono a livello regionale.
Differenze tra case di riposo, RSA e residenze protette
In Italia, la distinzione tra case di riposo e altre strutture per anziani è importante:
- Case di riposo (RSD): destinate ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti con assistenza principalmente sociale e ricreativa, senza assistenza medica continuativa.
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): strutture per anziani non autosufficienti, con assistenza sanitaria e infermieristica 24 ore su 24, indicata per persone con patologie complesse o fragilità elevate.
- Comunità alloggio protette: offrono un livello di assistenza intermedio, inferiore alla RSA ma superiore alla casa di riposo tradizionale.
Le RSA generalmente presentano costi più elevati. Non sono disponibili dati recenti specifici sulle rette mensili per le RSA in Lombardia, ma si segnala che la regione conta una rete significativa di 729 RSA attive al 2024, a disposizione di anziani con necessità assistenziali più complesse.
Assistenza domiciliare per anziani: tipologie e costi
L’assistenza domiciliare rappresenta un’opzione alternativa alle residenze per anziani, permettendo alle persone di rimanere a casa con il supporto di servizi professionali.
Servizi principali di assistenza domiciliare
- SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare): erogato da Comuni e ATS, rivolto a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti. Offre supporto nelle attività quotidiane, principalmente tramite assistenti domiciliari.
- ADI (Assistenza Domiciliare Integrata): fornisce interventi di personale medico, infermieristico e riabilitativo, rivolta a persone con bisogni sanitari più complessi.
- Assistente familiare o badante: può essere una figura regolarmente assunta o un caregiver familiare non retribuito.
- Voucher e bonus: contributi e voucher socio-sanitari erogati tramite procedure locali e nazionali (ad esempio Bonus assistenza familiare, Home Care Premium INPS).
Costi e situazione in Lombardia e Milano nel 2025
- Nel 2023, circa 92.000 anziani over 65 sono stati assistiti con servizi ADI in Lombardia, con una copertura in linea con la media nazionale.
- Regione Lombardia ha previsto un investimento superiore a 260 milioni di euro per incrementare l’assistenza domiciliare fino a raggiungere il 10% della popolazione anziana entro il 2025.
- Non sono disponibili dati precisi su costi orari o al minuto per l’assistenza domiciliare privata, che variano in base al tipo di servizio e contratto applicato.
Elementi utili nella scelta tra struttura o servizio di assistenza
Aspetti da valutare
- Livello di autonomia dell’anziano: autosufficiente, parzialmente autosufficiente o non autosufficiente.
- Tipo di assistenza necessaria: sociale, sociosanitaria o sanitaria.
- Budget disponibile e possibilità di accesso a agevolazioni regionali o SSN.
- Prossimità a familiari e rete di supporto sociale.
- Recensioni, visite alle strutture e confronto diretto dei servizi offerti.
È consigliato visitare più case di riposo o richiedere preventivi dettagliati per confrontare servizi e condizioni contrattuali. Informarsi presso i servizi sociali del proprio comune o regione su eventuali contributi o strutture convenzionate può essere utile per pianificare al meglio l’assistenza.
Il sistema di assistenza agli anziani in Italia sta vivendo un’evoluzione, con particolare attenzione al mantenimento a domicilio e al potenziamento dei servizi territoriali. La Lombardia si distingue per investimenti significativi nell’assistenza domiciliare, al fine di favorire il sostegno alle famiglie e ridurre l’ospedalizzazione.
Le case di riposo in Italia presentano un costo medio che può costituire una spesa importante per le famiglie. È quindi fondamentale pianificare con attenzione, valutando il fabbisogno assistenziale e considerando le opportunità di supporto pubblico e privato disponibili.
Fonti
- Quanto costa una casa di riposo per anziani - Lebadanti.it
- Casa di riposo per anziani - Peranziani.it
- Rapporto non autosufficienza e RSA 2025 - FNP CISL Lombardia
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.