Formazione e Onboarding Aeroportuale: Nuovi Standard per il Personale nel 2025

Sai quali sono le principali caratteristiche dei corsi e sistemi di inserimento per i dipendenti negli aeroporti italiani? In questo articolo scoprirai come si strutturano formazione tecnica, manageriale e programmi di inclusione per affrontare le sfide del settore.

La Formazione nell’Aviazione e nei Gestionali Aeroportuali in Italia

L’Italia dispone di programmi formativi specializzati nell’ambito dell’aviazione, in particolare presso gli scali aeroportuali più importanti. Fra questi, spiccano gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, che hanno sviluppato tramite SEA (Società Esercizi Aeroportuali) una Corporate Academy dedicata a operatori di aeroporto e professionisti del settore.

Caratteristiche della Formazione SEA

  • Ampio ventaglio di corsi tecnici e manageriali: La formazione comprende corsi per operatori aeroportuali, responsabili di team e manager, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze leadership e di gestione di gruppi di lavoro.
  • Programmi specifici per giovani under 40: Webinar di self-empowerment, come “Smart Feedback”, e iniziative come il “Development Center” sono concepiti per preparare la nuova generazione di professionisti aeroportuali.
  • Oltre 95.000 ore di formazione erogate nel 2024: L’approccio sistematico all’aggiornamento del personale conferma un impegno continuo verso la crescita professionale nei diversi ambiti legati all’operatività e alla gestione aeroportuale.
  • Formazione inclusiva e sostenibile: SEA integra nei programmi tematiche di Diversity & Inclusion, sviluppando formati contro mobbing, pregiudizi inconsci e promuovendo parità di genere e inclusività, elementi fondamentali per un ambiente lavorativo di qualità nel settore aviation.

Workshop di Onboarding Innovativi

Tra i sistemi di onboarding per nuovi dipendenti si segnala il workshop “A Day into Operations”, creato da SEA per far immergere rapidamente i nuovi assunti nelle attività quotidiane dei terminal aeroportuali. Questa esperienza formativa favorisce la comprensione diretta delle operazioni di volo, logistica e accoglienza, facilitando la collaborazione e l’integrazione con i diversi dipartimenti.

L’Approccio Italiano all’Onboarding nel Settore Aeroportuale

Il processo di onboarding nel settore aeroportuale italiano è strutturato per assicurare ai nuovi collaboratori un rapido inserimento e una formazione coerente con le normative di sicurezza, ambiente e qualità del servizio.

Approcci Generali

  • Immersione operativa: Programmi come quello citato sopra permettono di conoscere in prima persona le attività fondamentali di un aeroporto.
  • Formazione continua: Dopo il primo inserimento, i dipendenti accedono a moduli formativi periodici per aggiornarsi su norme tecniche, procedure di sicurezza, e capacità relazionali.
  • Percorsi manageriali personalizzati: I dipendenti con ruoli di supervisione o leadership possono accedere a corsi dedicati a sviluppare competenze di gestione team e problem solving.
  • Focus sul benessere lavorativo: Nel 2024 e 2025 sono state potenziate le iniziative che supportano conciliazione vita-lavoro, salute, sicurezza e inclusione, strumenti fondamentali per un onboarding efficace che miri a una retention stabile.

Va sottolineato che mentre vi sono dati precisi e risorse consolidate per lo scalo di Milano, non sono disponibili ad oggi dettagli specifici e ufficiali su sistemi e corsi di onboarding analoghi nei grandi aeroporti di Roma o Napoli. Per tali realtà sarebbe necessario consultare direttamente le società di gestione aeroportuali locali per informazioni aggiornate.

Opportunità Formative Avanzate nel Management Aeroportuale

Sebbene il settore italiano dell’aviazione disponga di una formazione pratica e tecnica robusta, non è stata individuata nell’ambito delle fonti una presenza consolidata nel 2025 di:

  • MBA specifici in Airport Management
  • Graduate certificate in gestione aeroportuale (certificati post-laurea)

Ciò suggerisce che chi desidera approfondire la formazione in questi ambiti potrebbe rivolgersi a università o business school più ampie che offrono corsi di management con moduli dedicati al trasporto aereo e alla gestione aeroportuale oppure valutare programmi internazionali.

Aspetti di Accesso e Costi Indicativi

  • Accesso ai corsi aziendali e di onboarding: Normalmente riservati a dipendenti o candidati delle compagnie aeroportuali, con selezione interna.
  • Corsi di formazione manageriale: Prendono come base requisiti di esperienza e ruoli già assegnati.
  • Formazione continua: Tutti i dipendenti hanno accesso a programmi di aggiornamento obbligatori e facoltativi, inclusi moduli di sviluppo personale.
  • MBA e corsi accademici: Per accedervi, tipicamente è richiesta una laurea triennale o magistrale, talvolta esperienza lavorativa pregressa nel settore.

I costi variano significativamente a seconda del formatore, dell’ente erogatore e del livello del corso. Nei corsi aziendali interni come quelli SEA, la formazione è spesso a carico dell’azienda. In ambito universitario o privato, i costi possibili spaziano da alcune migliaia fino a decine di migliaia di euro.

Sintesi

In sintesi, per il 2025 in Italia la formazione in ambito aeroportuale e aviation è ben sviluppata soprattutto nelle aree attestate da Milano tramite la Corporate Academy di SEA, che offre corsi tecnici, manageriali e sistemi avanzati di onboarding per nuovi dipendenti. Questi programmi integrano competenze operative, di leadership e moduli di inclusione, favorendo la preparazione di professionisti pronti alle sfide future dell’industria aeroportuale.

Al momento, non sono disponibili informazioni ufficiali su MBA o certificazioni post-laurea in gestione aeroportuale riconosciute o su programmi analoghi nelle città di Roma e Napoli. Per approfondimenti sulle offerte formative in queste città e su percorsi accademici avanzati, è opportuno rivolgersi ad università e enti specializzati.

Il mondo dell’aviazione in Italia continua a puntare su formazione di qualità, onboarding strutturati e sviluppo sostenibile delle competenze, elementi centrali per un settore in crescita e sempre più integrato nelle dinamiche globali.

Sources

Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.